AUTOTRASPORTI D'AGARO DI AMARO

QUANDO LA STORIA DI UN’AZIENDA È LA STORIA DI UNA FAMIGLIA



L’azienda Autotrasporti D'Agaro&C. srl è oggi guidata dal giovane Angelo D’Agaro, figlio d’arte di una realtà a conduzione familiare presente nel settore del trasporto da diverse generazioni.
Nel 2015 la D'Agaro&C. ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 90 anni e si sta avviando positivamente verso il secolo di attività. L’anno di fondazione è il 1925, anno in cui Umberto D'Agaro, classe 1896, eredita, alla morte del padre Giacinto di Ludaria, due cavalli e due carri e prosegue l’attività paterna del commercio e del trasporto merci per conto terzi con l'ausilio di carri trainati da cavalli.
ph. arch. D'Agaro
Di questo iniziale periodo di attività nel settore del trasporto, rimane oggi un bellissimo carro appartenuto a Giacinto. Il veicolo restaurato è esposto fuori dell’azienda.
I primi automezzi motorizzati vengono utilizzati a partire dal 1935 ma l’attività viene purtroppo interrotta nel 1941 in seguito alla requisizione del veicolo per cause belliche. Non viene tuttavia meno il trasporto su carri che serviva anche a consegnare gli approvvigionamenti nelle zone militari di confine. L’autotrasporto riprenderà definitivamente con la fine del secondo conflitto mondiale.
Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, il lavoro principale era rappresentato dal trasporto di legname e di marmo.
Nel 1962 Aulo, uno dei sei figli di Umberto, decide di trasferirsi a Osoppo, sempre in provincia di Udine, e crea una nuova azienda di trasporti attualmente gestita dal figlio che porta il nome del nonno: Umberto.
Alla morte di Umberto senior, nel 1964, l’altro figlio Mario fonda quella che oggi è conosciuta come la Autotrasporti D'Agaro&C. Srl, iniziando l’attività con un Lancia Esagamma, modello di autocarro prodotto dal 1962 al 1971 e ultimo veicolo industriale nella storia della casa automobilistica Lancia. Nel corso degli anni, viene incrementato il numero dei veicoli con l’acquisto di diversi altri automezzi che ha quindi permesso un deciso ampliamento del mercato.
Angelo D'Agaro (ph. arch. D'Agaro)
Nel 1974, con la nascita dell’azienda Goccia Di Carnia di Forni Avoltri, inizia una stretta collaborazione fra le due realtà carniche che continuano ad essere ben viva.
Nel 1985 entra a far parte dell'impresa la moglie di Mario, Maria Grazia, e due anni dopo il figlio Angelo. Oggi è presente all’interno dell’azienda D’Agaro&C. anche il nipote Stefano che segue la parte commerciale da quando ha concluso gli studi universitari.
Pur essendo l’azienda passata al figlio, Mario ha sempre voluto essere presente in loco, anche se ormai la malattia non gli permetteva più di guidare. Usufruiva del camion che saliva la mattina presso la sede della Goccia di Carnia e dello stesso mezzo che si trovava a Forni Avoltri alla fine del pomeriggio.
Proprio la gestione familiare costituisce uno dei punti di forza dell'impresa che nel 1988 acquista un capannone nel comune di Amaro, nei pressi del capoluogo carnico di Tolmezzo.
Oggi, il mercato ha varcato i confini nazionali e opera anche nella vicina Austria, in Germania e in Russia.

Commenti

Post popolari in questo blog

DONNE IN CARNIA

ARMENI, STORIA DI UN POPOLO DIMENTICATO IERI E OGGI

AD APRILE 2018 LE ELEZIONI IN REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, L’ACCORDO FIRMATO OGGI POMERIGGIO