OFFICINA MECCANICA BARAZZUTTI DI VERZEGNIS
LA BARAZZUTTI S.R.L. DI CHIAULIS DI VERZEGNIS OPERA DA OLTRE CINQUANT’ANNI NEL SETTORE DELLA MECCANICA DI PRECISIONE CON UN’ATTIVITÀ RIVOLTA PRINCIPALMENTE ALLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI COMPONENTI IN ALLUMINIO PER LA CLIMATIZZAZIONE DELLE AUTOVETTURE.

L’attività viene successivamente rilevata dal figlio Lorenzo
nel 1958 che la amplia, assieme al compaesano Nino Billiani, andando a
comprendere altri nuovi settori di attività.
Nel 1982 entra a fare parte della compagine aziendale
il figlio Franco e negli anni ’90 i suoi due fratelli, Fabio e Cinzia. Nel 2001, i tre diventano soci e fondano la Barazzutti S.r.l.,
di cui Franco è l’attuale presidente.
I problemi logistici,
causati dalla localizzazione della società, e le nuove esigenze di mercato rendono
necessario guardare ad un nuovo mercato che viene individuato nel settore della
climatizzazione delle auto.
Si trattava di un comparto
in forte crescita visto che andava ad interessare non solo le auto di fascia
alta, ma anche quella di gamma medio-piccola.
Dal 1991 la Barazzutti
si è quindi specializzata nella produzione e commercializzazione di flange di connessione in
alluminio e acciaio per impianti di climatizzazione auto, lavorando con grandi
gruppi che forniscono prestigiose case automobilistiche come Fiat, BMW,
Volkswagen-Audi, Saab, Volvo, Renault, Opel.
Fino all’inizio del
2000, i clienti erano tutti italiani, ma in quel periodo i prezzi cominciano a
non essere più competitivi di fronte ad un mercato che stava diventando globale.
Le richieste si fanno inoltre sempre più pressanti in fatti di quantità e
qualità e inizia lo spostamento delle aziende/clienti italiani in paesi dove
era minore il costo della manodopera.
Dopo una lunga e
attenta indagine, è stata decisa una nuova svolta per l’azienda: la
delocalizzazione della produzione.
I concorrenti dei
paesi dell’Est stavano crescendo rapidamente e beneficiavano di costi tali da proporre prezzi altamente competitivi.
Fu quindi valutato che
solo la Cina offriva costi ancora più bassi. Così è nata, nel 2005, la società JAMCO
Ltd.
La Barazzutti Srl ha ottenuto la certificazione ISO 9001 specifica tecnica ISO TS 16949,
che definisce i requisiti del sistema di gestione per la qualità di
progettazione e sviluppo e di produzione dei prodotti relativi al settore
automobilistico. L’azienda è stata successivamente certificata per il
sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori secondo i
requisiti della norma BS OHSAS 18001:2007.
L’azienda ha al suo
attivo una trentina di dipendenti nella sede operativa di Verzegnis e circa
300 dipendenti nello stabilimento produttivo cinese, dove vengono fabbricati i prodotti più semplici, mentre il
know-how, come pure i contatti commerciali, e la
fabbricazione dei componenti più complessi sono rimasti in Italia.
Questo perché il differenziale nel costo della manodopera rende poco sensato
utilizzare in Cina macchine ad altissima tecnologia che riducono la manodopera.
I clienti tendono inoltre a semplificare notevolmente i componenti per ridurre
ulteriormente i costi.
La delocalizzazione è stata quindi fatta per necessità
dettate dal mercato, ma la prospettiva, in un futuro magari
non tanto lontano – anche se sono già passati 10 anni – è quella di un “rientro in patria” dove la situazione socio-economica
offre attualmente condizioni tali da impedire investimenti consistenti.
Oggi il mercato della Barazzutti si espande soprattutto nei paesi del
nordest – solo il 10% è la fetta di mercato italiano – ma anche in Tunisia, Turchia
e paesi del Sud America – Messico e Brasile – in Sud Africa,
dove diversi clienti italiani hanno a loro volta delocalizzato le proprie
aziende.
Commenti
Posta un commento