Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

PICCOLA DIGRESSIONE SUL VINO: DA ELEMENTO CONVIVIALE A PROTAGONISTA DELLA STORIA

Immagine
Nella letteratura classica, il vino è associato all’idea di festa conviviale ed è presente nei simposi riservati a pochi che partecipano ad una serie di sequenze rituali con un liturgia ben precisa: ai partecipanti vengono poste ghirlande di fiori intorno al collo e versato unguento sul petto e balsami profumati. L’aspetto festoso del vino non manca certamente nella letteratura biblica: un banchetto con vini eccellenti e raffinati è la metafora usata in Isaia per descrivere un’età felice. In ambito nordico, ad un estremo geografico e cronologico, la birra prende il posto del vino, mantenendone le sue caratteristiche conviviali. Attorno al VII-VIII d.C., si canta che quando l’eroe  Beowulf  giunge dalla Svezia alla corte del re danese, questi, prima dell’attacco all’orco feroce di nome Grendel, fa allestire un convito di accoglienza dove il segno della festa non è altro che questo “limpido liquido”. Il vino diventa anche protagonista di vicende, avendo la capacità di guidare i ...

UN ALLEGRO BOTTA E RISPOSTA TRA FRIULI E VENEZIA GIULIA NELLA CAPITALE

Immagine
  ANCHE CON L’ALLEGRIA SI PUÒ COMBATTERE IL VIRUS Sabato 17 ottobre, presso la sede delle associazioni regionali (UNAR), il presidente del Fogolâr Furlan di Roma , Francesco Pittoni, e il presidente dell’ associazione Triestini e Goriziani della capitale , Roberto Sancin, hanno organizzato il “Gran Café Chantant” , evento che ha avuto per protagonisti due comici ben noti nel panorama artistico del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di Caterina Tomasulo e Alessio Colautti , “friulucana” lei e triestino lui, che hanno ingaggiato una sorta di duello tra friulani e triestini a suon di risate. A rappresentare la comunità friulana, la Tomasulo era accompagnata dal coro composto da Michela Bagatella, Tiziana Bagatella, Giovanni B. Bertolani, Edoardo Boccoli e Roberta Cortella. La comunità triestina ha potuto contare sugli intervalli musicali eseguiti da Marco Ballaben al pianoforte e Luciano Delak alla chitarra. L’evento è stato organizzato in questo particolare periodo di crisi mondi...